+393209539916

I MUSEI di RAVENNA e CLASSE (RA):
Domus dei Tappeti di Pietra, Museo Tamo Mosaico, Cripta Rasponi e Giardini pensili, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, Museo Nazionale, Museo Dante, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico, Palazzo di Teodorico, Museo Classis Ravenna e Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

LE MOSTRE:
“TAMO DANTE: Dante e la Romagna” presso Museo Tamo Mosaico.

Gli ingressi sono prenotabili/acquistabili anche online cliccando sul pulsante “prenota – acquista ora”: è consigliata la prenotazione.

Shop online: acquista i nostri buoni regalo per donare alla famiglia e agli amici un’esperienza unica alla scoperta dello splendido patrimonio artistico di Ravenna e Classe.
Ami le sfide, gli indovinelli e i quiz? Ti piace la storia, l’archeologia e hai l’animo dell’esploratore? Mettiti alla prova con MOSY E IL MOSAICO MISTERIOSO. Una magica avventura nella storia di Ravenna, una esperienza interattiva ed immersiva che coinvolgerà tutta la famiglia comodamente dal PC!

Sostieni il mondo della cultura, regala Cultura!

CLASSIS Ravenna

Museo della Città e del Territorio

Esistono vari modi di raccontare una storia: l’archeologo lo fa attraverso oggetti, siano essi cose d’uso quotidiano o preziose testimonianze artistiche. A Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio lo straordinario racconto di una città attraverso i suoi snodi principali, dalle origini etrusco-umbre all’antichità romana, dalle fasi gota e bizantina all’alto Medio Evo, è sviluppato attraverso materiali archeologici il cui valore viene esaltato dall’essere proposto in un’ottica unitaria, nonché supportato da moderni ausili tecnologici.
Un museo aperto, pronto ad arricchire la sua narrazione di nuove acquisizioni, sempre attivo sul fronte della ricerca e flessibile nella struttura espositiva, in rispondenza ai criteri museologici contemporanei. Un museo, infine, concepito per suggerire e sollecitare ulteriori itinerari e approfondimenti, creando una reale e virtuosa collaborazione con altri centri espositivi e monumenti del territorio.

Giuseppe Sassatelli

Presidente Fondazione RavennAntica

Immaginate di trovarvi proiettati indietro nel tempo, molti secoli prima della nascita di Cristo. Immaginate di camminare in luoghi di paludi e silenzio, accanto a uomini con elmi e armi in bronzo.
Ed ecco che un improvviso fervore anima il paesaggio: sta arrivando la flotta romana, e attorno a voi nasce un porto, che diventa una città, che si amplia, diventa bellissima, una Capitale piena di palazzi e basiliche che tolgono il fiato. A poco a poco torna il silenzio. Ma non dura per sempre, la scena si rianima e, in un crescendo di storie, di lotte, di vite e di incontri, ora siete di fronte a una fabbrica.
Una grande fabbrica, piena di gente industriosa, che lavora e crea ricchezza, trasformando il territorio attorno a sé.
Un alternarsi di presenze e assenze, di rumore e silenzio che è l’essenza della storia di Ravenna e Classe, e che può essere colto nella sua globalità solo con uno sguardo d’insieme.
Classis Ravenna è questo sguardo d’insieme.
Un’area espositiva di 2.600 metri quadrati, circondata da un parco di un ettaro e mezzo sempre aperto al pubblico, per dare una testimonianza di questa particolare identità, in cui materiali archeologici e moderni supporti tecnologici concorrono allo stesso emozionante racconto.
Il recupero stesso dell’ex zuccherificio di Classe, sede del Museo, si pone al centro della storia del nostro territorio, plasmato e modificato dalla tenacia dei popoli che l’hanno abitato.
Una storia che merita di essere raccontata. Una storia antica, ma non ancora conclusa.

Pin It on Pinterest

Share This