+393209539916

INFORMAZIONI

Convenzioni e gratuità

Ingresso ridotto ai visitatori che si presenteranno al Museo Classis con il biglietto del MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e viceversa. Convenzione valida fino a luglio 2021.

Ingresso ridotto ai visitatori che si presenteranno al Museo Classis con la Card Cultura.

* Classis Card: grazie ad una convenzione definita tra il Comitato Cittadino di Classe e la Fondazione RavennAntica, acquistando o rinnovando la CLASSIS CARD tutti i cittadini residenti a Classe, Ponte Nuovo, Madonna dell’Albero e Porto Fuori possono entrare gratuitamente al Museo Classis Ravenna, all’Antico Porto di Classe e alla Domus dei Tappeti di Pietra per tutto l’arco dell’anno.

La tessera, nominativa, costa 5 euro, ha una validità annuale (dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021).

Nell’ambito della rassegna estiva Classe al Chiaro di Luna RavennAntica vuole dare un vantaggio esclusivo a tutti i possessori della Classis Card proponendo un ingresso a tariffa speciale per una serie di eventi in programma (qui puoi mettere il link alla news sui benefit della Classis Crd 2021).
Per informazioni:
www.classealchiarodiluna.it oppure infoline 351 8208036 attiva dal lunedì al venerdì ore 11 – 13/17 – 21 e il sabato (solo in caso di eventi) ore 19 – 21.

 PROCEDURE GUIDE TURISTICHE
L’accesso alle guide turistiche con gruppi di visitatori è consentito alle seguenti condizioni:

• Obbligo di mascherine chirurgiche
• Obbligo di prenotazione delle fasce orarie
• E’ responsabilità della guida far rispettare le procedure applicate nei siti
• E’ possibile accompagnare un massimo di 5 persone senza l’uso di strumenti tecnologici
• E’ possibile accompagnare un gruppo oltre le 5 persone fino alla concorrenza della disponibilità di accesso nella fascia oraria prescelta con l’uso di strumenti tecnologici, di proprietà della guida e la cui igienizzazione sarà di sua competenza.
• E’ consigliabile un introduzione all’aperto in modo da favorire il distanziamento all’interno evitando assembramenti.

 

Dove siamo

Classis Ravenna si trova a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, in località Classe, via Classense 29, ed è dotato di un parcheggio auto gratuito di fronte all’ingresso.

Il Museo è accessibile ai disabili.
E’ presente un’area di sosta camper e pullman nella zona della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, che dista 5 minuti a piedi da Museo.

 

Come raggiungere il Museo Classis Ravenna

In auto
Da Bologna: prendere l’A14/E45 da Strada Statale Porrettana/SS64 e Via Tazio Nuvolari.
Seguire A14/E45 e A14dir in direzione di Via Classicana/Strada Statale Adriatica/SS16 a Ravenna.
Prendere l’uscita SS16 da A14dir.
Continuare su Via Classicana/SS16. Prendere Via 56 Martiri e Via Romea Vecchia in direzione di Via André Grabar a Classe.

Da Rimini: prendere Via Ennio Coletti, Viale XXV Marzo 1831 e Via Maestri del Lavoro in direzione di Via Popilia/SS16.
Seguire SS16 fino a Ravenna.
Prendere Via Romea Sud e Via Classense in direzione di Via André Grabar a Classe.

Calcola il tuo percorso
Google Maps: Link diretto

In autobus
In autobus da Ravenna, linea 4.
Cerca il tuo autobus: www.startromagna.it

In treno
Classis Ravenna è raggiungibile in treno da:
Bologna, Faenza, Ferrara, Rimini.
Cerca il tuo treno: www.trenitalia.com

In bicicletta o monopattino
E’ possibile raggiungere il Museo Classis anche in bicicletta o monopattino, lungo il percorso della pista ciclabile di circa 3 km dal centro di Ravenna.

Per il noleggio, tutte le info qui

Contatti

 

 

CLASSIS Ravenna - Museo della Città e del Territorio

Via Classense 29 – 48124 Ravenna
Telephone +39 0544 473717

Puoi contattarci utilizzando il modulo sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

10 + 14 =

Pin It on Pinterest

Share This