+393209539916

Laboratorio Aperto

di Ravenna

I musei per il Laboratorio Aperto di Ravenna

Gli spazi del MAR e di Classis veicolo di innovazione sociale e culturale

Anche a Ravenna, come in altre nove città dell’Emilia-Romagna, si sta provvedendo alla realizzazione di un Laboratorio Aperto, spazio polifunzionale nato per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Asse 6 POR FESR 2014-2020 per dare alle città nuova forza attrattiva e per renderle più partecipative. Il tema principale del progetto di Ravenna riguarda la fruizione turistica dei beni culturali e del territorio da parte di turisti e cittadini.
Il Laboratorio, nei suoi spazi, dovrà fungere da incubatrice per lo sviluppo e per l’innovazione tecnologica, al fine di sviluppare progetti nel segno del dialogo interculturale e della partecipazione della comunità.
Due le sedi del Laboratorio Aperto di Ravenna, entrambe in ambito museale: presso il MAR, Museo d’Arte della Città di Ravenna, e presso Classis, il nuovo Museo della Città e del Territorio.
Il progetto che riguarda il MAR prevede un intervento di recupero di un’area al secondo piano che verrà adibita a co-working e spazi di aggregazione. A Classis si è già provveduto al recupero funzionale dei locali del secondo piano dell’edificio A per creare il LabsSPACE, laboratorio votato alla sperimentazione di tecnologie e software, oltre a spazi di lavoro collaborativo e aree per riunioni e meeting.

Il Laboratorio Aperto di Ravenna potrà sperimentare, ad esempio, progetti che coinvolgano la cittadinanza e i visitatori per la realizzazione di video, di app, di modelli 3D, e in attività formative ed educative. L’obiettivo è utilizzare gli spazi museali quali motori di innovazione sociale e culturale e costituire una fonte di aggregazione. Il Laboratorio Aperto diventerà la culla di tutto ciò che riguarda la reinterpretazione del patrimonio artistico di Ravenna e della valorizzazione di tutto il territorio turistico: spiagge e mare, natura e cultura. Un fruttuoso connubio tra tradizione e innovazione per lo sviluppo di economia digitale e creativa.

 

Maria Grazia Marini
Dirigente Servizio Turismo
Comune di Ravenna

Progetto europeo WaVE

Nell’ambito del progetto europeo WaVE, finanziato dal programma Interreg Europe, il Servizio Turismo del Comune di Ravenna ha realizzato un’azione pilota per testare una nuova modalità di promozione e fruizione del territorio e delle sue ricchezze attraverso un racconto che integra tecnologie digitali innovative e riprese via drone.

Il tour virtuale, suddiviso in più itinerari, permette di esplorare alcuni dei tesori più preziosi di Ravenna “città d’acque” e di visitare il Museo Classis Ravenna in versione 3D.

Il Porto Antico di Classe, la Darsena di Città e il Parco Marittimo sono le stazioni di partenza, ma anche di arrivo, di un volo d’uccello che attraversa la grande varietà di acque che da sempre ci caratterizzano.

Vuoi volare tra le bellezze del patrimonio d’acque di Ravenna e visitare il Museo Classis Ravenna senza spostarti dal divano?

Controlla le istruzioni di volo e parti con il super-tour: https://wave.supertour360.com/

Istruzioni di volo:
– Airone rosa su sfondo bianco: accesso diretto al punto di interesse

– Airone bianco su sfondo rosa: volo nella direzione del punto di interesse

– Stop punto di interesse su sfondo azzurro: visualizza la scheda

– 3D: visita della ricostruzione 3D del Museo Classis Ravenna

Visita la pagina dedicata sul sito di Ravenna Turismo: https://www.turismo.ra.it/myravenna/wave

 

Pin It on Pinterest

Share This