Laboratorio di Restauro
Il Laboratorio di Restauro, inaugurato dalla Fondazione RavennAntica nel marzo 2008, è collocato all’interno dell’edificio di pertinenza del Museo Classis Ravenna.
Il laboratorio si avvale di personale altamente specializzato, diplomato presso le più prestigiose scuole di alta formazione, in grado di intervenire sui beni culturali dalla diagnosi al restauro sia in Italia che all’estero.
L’esperienza pluriennale, insieme a una continua attività di ricerca, consente di operare in modo efficace e innovativo in tutti i settori di appartenenza. Oltre alle consuete attività legate a interventi operativi di restauro, vengono quindi svolte tutte le mansioni legate alla progettazione, direzione tecnica, predisposizione di documenti di gara d’appalto, direzione lavori, studio, ricerca, elaborazione di programmi didattici per l’alta formazione e attività di insegnamento.
Attive sono le collaborazioni, al fine di creare una sinergia tra le parti su argomenti d’interesse comune, con il Comune di Ravenna, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, il Polo Museale dell’ Emilia Romagna, il C.N.R. Istec di Faenza e l’Università di Bologna.
In particolare, grazie a una convenzione quadro tra le parti finalizzata a sviluppare attività archeologiche, di studio, restauro e valorizzazione del patrimonio archeologico di Classe e Ravenna, il laboratorio di restauro è stato di recente coinvolto nelle attività di insegnamento all’interno dei programmi didattici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali – Università di Bologna – campus di Ravenna , abilitante ai sensi del d.lgs n.42/2004.
Responsabile e direttore tecnico del laboratorio di restauro è la dott.ssa Paola Perpignani.
Restauratrice abilitata all’esercizio della professione ex art. 182 ed ex art. 29 D.Lgs 22/01/2004 n.42 per i seguenti settori di competenza: settore 1, materiali lapidei, musivi e derivati (pfp1), settore 2, superfici decorate dell’architettura (pfp1) e settore 7, materiali e manufatti ceramici e vitrei (pfp4).
Il forte legame che lega il laboratorio di restauro al territorio di appartenenza ha consentito, negli anni di studio e lavoro, di approfondire e sviluppare in particolare tutte le tematiche legate al mondo del mosaico. A tal riguardo innumerevoli sono le esperienze, sia in Italia che all’estero, in contesti che spaziano dai mosaici di origini più antiche fino ai più recenti mosaici contemporanei.
Elenco lavori
Di seguito riportiamo un elenco selezionato dei lavori realizzati più prestigiosi e significativi:
- Ravenna - Italia
- Cervia - Italia
- Faenza - Italia
- Forlì - Italia
- Ascoli Piceno - Italia
- Aquileia - Italia
- Populonia - Italia
- Iasos - Turchia
- Damasco - Siria
- Montreal du Gers - Francia
Completamento dei restauri dei mosaici pavimentali collocati presso la Domus dei Tappeti di Pietra, restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi di via M. d’Azeglio ambienti 18, 22, 24, 27, 31 e 38, restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi dell’ex Banca Popolare, restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi della basilica di San Severo, restauro dei mosaici contemporanei a soggetto dantesco, restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi di p.zza Anita Garibaldi, manutenzione e restauro del complesso archeologico Antico Porto di Classe, manutenzione e restauro del complesso archeologico Domus dei Tappeti di Pietra, realizzazione del Mosaico dell’Onda collocato sulla rampa d’accesso al Museo Classis Ravenna;
Restauro dei mosaici pavimentali provenienti dalla basilica di San Martino prope litus maris;
Restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi di via Pasolini, via Cavour e via Dogana;
Restauro dei mosaici pavimentali provenienti dallo scavo di via Curte;
Restauro dei mosaici parietali collocati presso la cripta del Duomo;
Museo Archeologico – restauro del mosaico pavimentale Asaroton;
Cantieri scuola di conservazione e restauro presso l‘area archeologica di Poggio del Molino, realizzazione di una copia del mosaico dei pesci e restauro dell’opus sectile con mosaico bianco dell’acropoli di Populonia;
Restauro dei mosaici pavimentali collocati presso la Casa dei mosaici;
Restauro dei mosaici pavimentali provenienti dagli scavi di Marràa an Nouman e Neeha;
Nel 2009, in collaborazione con l’Università di Conservazione Beni Culturali di Ravenna, la Soprintendenza Architettonica di Ravenna e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, a seguito di concorso pubblico, bandito dal Ministero Affari Esteri per la Cooperazione e lo Sviluppo, RavennAntica si è aggiudicata l’appalto per l’organizzazione di un laboratorio di restauro del mosaico antico nella Cittadella di Damasco in Siria, congiuntamente alla formazione-aggiornamento di sei giovani restauratori siriani. Gli esiti positivi del progetto si sono concretizzati con il restauro di oltre 50 mq di splendidi mosaici siriani oggi esposti presso la Galleria dei Mosaici della Cittadella di Damasco.
Indagini diagnostiche, progetto di riqualificazione, valorizzazione e restauro della villa gallo-romana di Seviac e dei suoi mosaici.
Foto e video

Contatti laboratorio di restauro
Paola Perpignani
Responsabile e Direttore Tecnico
Laboratorio di Restauro – Fondazione RavennAntica
Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio
via Classense, 29 – 48124 – Ravenna
Per inviarci un’email utilizza questo modulo.
Ti risponderemo al più presto.